AMBIENTE e TERRITORIO
CAMPANIA. PRESENTATO IL PROGETTO DE ‘IL FARO’ ALLA STAZIONE MARITTIMA DI NAPOLI – SARÀ NUOVA SEDE REGIONE. Il 21 febbraio presso la stazione marittima di Napoli è stato presentato il progetto Il Faro, la struttura che sarà la nuova sede della Regione Campania. Un’opera di rigenerazione urbana da realizzarsi in prossimità di piazza Garibaldi nell’ambito della riqualificazione di Porta Est della metropoli partenopea. Lo studio vincitore del progetto è Zaha Hadid Architects, che ha scelto il claim “Un faro per la Campania, una nuova porta per Napoli”. La nuova opera è costituita da due grandi edifici con sul tetto il faro della città “per un investimento totale di 700 milioni di euro su Piazza Garibaldi, con la nuova sede che sorgerà al centro di un parco aperto ai cittadini.
Abbiamo approvato la nuova Legge Urbanistica della Campania (L.R. 5/2024): un importante passo avanti nella gestione del territorio e dell’edilizia nella regione. La semplificazione edilizia, la rigenerazione urbana e la sostenibilità ambientale sono gli obiettivi principali della legge, per favorire lo sviluppo economico e sociale, ridurre il consumo di suolo e valorizzare il patrimonio edilizio esistente.
Il 23 aprile 2024, il Consiglio Regionale ha approvato l’Adozione del PUAD, il Piano di Utilizzazione delle Aree del Demanio marittimo, che disciplina l’utilizzazione delle aree del demanio marittimo con finalità turistico-ricreative ed articola i 60 comuni costieri della Campania in 3 categorie relative alla loro valenza turistica. Dopo l’adozione, sono stati organizzati una serie di incontri pubblici con i Comuni, le associazioni ambientaliste e le associazioni di categoria con l’obiettivo di allargare il percorso partecipativo con le comunità.
Prosegue la realizzazione del “Programma strategico di riqualificazione ambientale e di contrasto al rischio idraulico del Fiume Sarno”, che non riguarda più, esclusivamente, la mitigazione del rischio idraulico, ma anche il risanamento ambientale. Con la Giunta De Luca la questione del risanamento del fiume Sarno e della messa in sicurezza di un’area dove vivono oltre 800 mila persone è entrata nell’agenda politica della Regione Campania, con una programmazione seria e con un impegno economico rilevante, che dagli iniziali 200 milioni di euro è passato a 600 milioni di euro.
PICS, Programmi Integrati Città Sostenibile
Il PO FESR Campania 2014/2020 prevede un Asse dedicato allo Sviluppo Urbano Sostenibile, che, con una dotazione complessiva di quasi 300 milioni di euro, individua quali destinatari le 19 Città Medie della Campania (Acerra, Afragola, Avellino, Aversa, Battipaglia, Benevento, Casalnuovo di Napoli, Caserta, Casoria, Castellammare di Stabia, Cava de’ Tirreni, Ercolano, Giugliano in Campania, Marano di Napoli, Portici, Pozzuoli, Salerno, Scafati e Torre del Greco) che attuano la strategia per lo sviluppo urbano, tenendo presente i 4 driver principali verso cui orientare gli interventi: a) contrasto alla povertà ed al disagio; b) valorizzazione dell’identità culturale e turistica della Città; c) miglioramento della sicurezza urbana; d) accessibilità dei servizi per i cittadini.
Con i PICS, a Cava de’ Tirreni abbiamo finanziato ben 13 progetti e abbiamo già inaugurato: l’Eremo di San Martino, il Parco urbano inclusivo “Giovanni Vitaliano”, il Parco Urbano “La Città Europea”, il Parco urbano San Pietro, …
Abbiamo rifinanziato la legge per la Diffusione dei Contratti di Fiume e disposizioni per la tutela dei corpi idrici della Campania, per la valorizzazione integrata sostenibile dei bacini e sottobacini idrografici (L.R. 5/2019) Si tratta di strumenti, riconosciuti per idoneità e opportunità, per la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali, unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico.
Abbiamo investito in questi anni negli interventi di difesa del suolo e contro il dissesto idrogeologico, mettendo in sicurezza la costa e i siti di interesse sociale culturale e turistico. Incrementiamo gli investimenti per contrastare l’erosione marina nel Golfo di Policastro, in particolare nella costa del Comune di Vibonati, per mettere in sicurezza la costa a ridosso della spiaggia della Gavitella a Praiano e il sito della Grotta di San Michele nel comune di Olevano sul Tusciano.
Abbiamo rifinanziato le seguenti leggi in materia ambientale:
- Leggi in materia di bonifica integrale (L.R. 4/2003)
- Sistema dei parchi urbani di interesse regionale (L.R.17/2003) e di Parchi e riserve naturali in Campania (L.R. 33/1993)
- Illuminazione dei monumenti (L.R. 27/2019);
- Promozione della qualità architettonica;
- Servizio volontario di vigilanza ambientale (L.R.10/2005)
- Soccorso in ambiente impervio (L.R. 21/2019)
- Sentieristica e viabilità minore (L.R. 14/2020)
- Progetto un Albero per Abitante (L.R.38/2020)