Con l’apertura dell’Aeroporto “Costa d’Amalfi”, si aprono nuove prospettive di sviluppo per tutta la Regione Campania, in particolare per l’ampia provincia di Salerno.
Stiamo lavorando su 5 Masterplan sul territorio regionale, di cui 3 in provincia di Salerno: il Masterplan Litorale Salerno Sud (Salerno, Pontecagnano Faiano, Bellizzi, Eboli, Battipaglia, Capaccio, Paestum, Agropoli, Castellabate), il Masterplan dell’Agrosarnese nocerino (Angri, Castel San Giorgio, Corbara, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, Roccapiemonte, San Marzano sul Sarno, San Valentino Torio, Sant’Egidio Monte Albino, Sarno, Scafati, Siano) e il Masterplan Litorale Cilento Sud ( Ascea, Camerota, Casal Velino, Centola, Ispani, Montecorice, Pisciotta, Pollica, San Giovanni a Piro, San Mauro Cilento, Santa Marina, Sapri, Vibonati) Strumenti agili e innovativi di pianificazione e programmazione integrata e coordinata, che in un processo sempre aperto, puntano a modernizzare il sistema delle infrastrutture ambientali e dei trasporti, a recuperare edifici storici e siti archeologici, riqualificare e destinare a nuovi usi sociali beni confiscati alla criminalità organizzata, a sostenere una agricoltura che si rinnova, a definire nuovi modelli di welfare.
Artigianato: Sono proponente e primo firmatario della proposta di legge “Norme per la tutela, la promozione, lo sviluppo e la valorizzazione dell’Artigianato Campano. Un testo che punta a riordinare la normativa regionale dell’intero settore
Rifinanziamo il progetto Strategico regionale “Manifattur@ Campania: Industria 4.0 (L.22/2016) per dare impulso alla transizione 4.0 dell’economia regionale attraverso azioni integrate, attuate da Fondazione Idis-Città della Scienza, che permetteranno di rafforzare la capacità delle PMI campane, di sviluppare e adottare nuovi processi e prodotti, di diffondere l’impiego sostenibile delle tecnologie abilitanti il paradigma dell’Industria 4.0.
Cooperative di Comunità e Comunità energetiche rinnovabili
Con Legge Regionale 1/2020, Regione Campania ha riconosciuto il ruolo e la funzione delle cooperative di comunità e dei loro consorzi, al fine di contribuire allo sviluppo sostenibile, alla coesione e alla solidarietà sociale delle comunità locali a rischio di impoverimento sociale e demografico, con particolare riferimento ai territori montani e marginali. La Legge ha istituito l’Albo regionale delle cooperative di comunità, cui possono iscriversi i soggetti in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento regionale n. 9/2022.
Le Cooperative di Comunità possono costituire, tra l’altro, anche Comunità Energetiche Rinnovabili.
Per promuovere e sostenere le CER, per agevolare la produzione, lo scambio, l’accumulo e la cessione di energia rinnovabile per l’autoconsumo, ridurre la povertà energetica e sociale, perseguire l’indipendenza e l’autonomia energetica, la Regione ha pubblicato un apposito Avviso nel novembre 2022 (DGR 451/2022) per la concessione di un contributo di 8mila euro a favore dei comuni campani con popolazione inferiore ai 5 mila abitanti, naturalmente più predisposti alla realizzazione delle comunità energetiche e di un modello di sviluppo basato sulla “condivisione”.
Strategie di sviluppo locale per i GAL e i FLAG
Nella programmazione e attuazione delle strategie di sviluppo locale, abbiamo previsto una premialità per i Gruppi di azione locale (GAL) e per i Gruppi di azione locale per la pesca (FLAG) che, nei termini assegnati, conseguono tutti gli obiettivi di spesa. I GAL e i FLAG, le cui strategie di sviluppo locale sono selezionate nell’ambito dei programmi europei, assumono la responsabilità anche della gestione della fase post decreti di finanziamento relativa alle domande di pagamento di acconti e di saldo, lasciando invariate le fasi in capo all’autorità di pagamento e l’intera procedura dei controlli.
Abbiamo ridefinito i nuovi ambiti territoriali dei GAL nell’ambito del Piano territoriale regionale (PTR). La dotazione di risorse finanziarie assegnata ai GAL e FLAG è caratterizzata da criteri che assicurano una equilibrata distribuzione rispetto alle caratteristiche socio-economiche e ai vincoli ambientali dei diversi territori: in particolare è prevista una quota fissa tra il 20% e il 50% delle assegnazioni complessive previste dal Programma e una quota residua attribuita secondo il numero di abitanti ponderata con criteri che tengono conto della tendenza allo spopolamento, del numero di abitanti e di altri parametri sociali, ambientali ed economici, definiti dall’Autorità di Gestione regionale.
AGRICOLTURA
Rifinanziata la legge regionale 3/2020, di cui sono il primo firmatario, per lo sviluppo e l’attuazione di un Sistema di tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti della filiera agroalimentare ed ittica in Campania attraverso la gestione dei dati in blockchain. Una tecnologia che consente di assicurare, con certezza, a partire da una bio-fingerprint, la tipicità del prodotto e le sue caratteristiche, dall’origine e fino al consumatore, garantendo sicurezza e controllo lungo tutta filiera. Una legge che avrà ricadute positive importanti in termini di tutela dei produttori, delle eccellenze campane, dei consumatori e sugli altri comparti specialistici a cui potrà essere estesa l’applicazione della blockchain.
BANDI CSR CAMPANIA 2023-2027
La dotazione finanziaria del CSR Campania 23-27 è pari a 1.263 milioni di euro, di cui 580,5 milioni di risorse FEASR- Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale. Come è noto, gli interventi sono programmati e gestiti dalla Regione Campania attraverso bandi pubblici. Abbiamo organizzato momenti preziosi di incontro e di confronto tra professionisti e dirigenti regionali, per evitare gli errori del passato e per migliorare procedure e processi di accesso ai fondi per gli investimenti, materiali e immateriali, in agricoltura. Un’occasione importante per lo sviluppo delle nostre imprese agricole e per le loro esigenze di investimento nell’ambito di una agricoltura regionale che rappresenta una quota importante del PIL.
Abbiamo rifinanziato le seguenti leggi nel settore agroalimentare:
- Piano di valorizzazione delle produzioni tipiche agro-alimentari della Campania: eccellenze campane- Campania “Cibo per l’Anima” (L.R. 27/2019);
- Esercizio delle attività enoturistiche sul territorio della Regione Campania (L.R. 7/2024)
- Consorzi di tutela per vini DOP e IGP (L.R. 24/2023);
- Sostegno alla Zootecnia sostenibile (L.R. 5/2021);
- Registro regionale dei comuni con prodotti De.Co. (L.R.7/2021)
- Valorizzazione terreni agricoli (L.R. 10/2023)
- Disciplina dell’oleoturismo in Regione Campania (L.R. 9/2024)
- Legge per il Sostegno e Promozione della castanicoltura (L.R. 13/2012);