Il Consiglio regionale ha approvato la legge per la promozione e valorizzazione della famiglia e della genitorialità in Campania (L.R. 18/2024), con un primo stanziamento di 30 milioni di euro. La Campania cerca di contrastare la denatalità e sostenere le famiglie con misure come: servizi di welfare per la conciliazione dei tempi vita-lavoro delle donne, voucher per la pratica sportiva per i bambini fino ai 15 anni, voucher per i secondogeniti, voucher per l’accesso ai nidi, con il trasporto gratuito per gli studenti fino a 26 anni, il sostegno per le spese sanitarie dei minori, la promozione dell’affido e della bigenitorialità
Abbiamo rifinanziato la legge di Contrasto alla violenza di genere e a supporto alle vittime di violenza, per favorire l’autonomia personale, sociale ed economica delle vittime e dei loro figli e per il recupero degli autori della violenza (L.R. 34/2017) e la legge contro la violenza e le discriminazioni determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere (L.R. 27/2020). Abbiamo attivato sportelli e centri d’ascolto e antiviolenza in tutta la provincia di Salerno, attraverso la Rete Antiviolenza La Crisalide.
Intendiamo realizzare uno Sportello contro la violenza sulle donne gestito da ANCI Campania con cui coinvolgere tutte le istituzioni nella costruzione di buone prassi per monitorare il fenomeno, incentivare le denunce e superare le barriere dello stereotipo di genere, anche attraverso attività formative e di sensibilizzazione.
Lo Sport è assunto come preminente strumento di integrazione sociale, contrasto ai fenomeni di emarginazione, di dispersione scolastica, di devianza giovanile, di recupero e di reinserimento sociale dei minori e degli adulti sottoposti a misure penali. Per estendere la pratica sportiva, oltre all’erogazione dei voucher sportivi, abbiamo definito un programma di finanziamento di strutture sportive su tutto il territorio regionale, con particolare attenzione alle discipline dove si registra una carenza di impianti: è il caso del nuovo impianto per il nuoto previsto per il comprensorio dei picentini nel Comune di Giffoni Valle Piana.
Supportiamo l’European University Games 2026 in programma al Campus di Fisciano e di Baronissi demandando all’Azienda per il diritto allo studio universitario della Regione l’accoglienza, l’ospitalità e l’informazione degli atleti delle università partecipanti.
Abbiamo rifinanziato le seguenti leggi:
- Contributi a favore delle istituzioni sociali che si occupano delle persone con disabilità uditive (Ente Nazionale Sordomuti L.R. 1/2007), visive, plurisensoriali (L.R. 11/2007), Unione italiana ciechi della Campania (L.R. 16/2014);
- Inclusione sociale, economica e culturale degli stranieri in Campania (L.R. 6/2010);
- Sostegno genitori pazienti minori ricoverati (L.R. 24/2023);
- Prevenzione maltrattamento minori (L.R. 5/2023);
- Sicurezza stradale (L.R. 5/2021);
- Fondo regionale per il diritto allo studio scolastico nella scuola superiore (L.R. 3/2017);
- Promozione e diffusione dell’impegno civico e politico nei cittadini campani (L.R. 2/2023);
- Patrimonio edilizio sportivo (L.R. 38/2020);
- Agenzia regionale Universiadi per lo sport (L.R. 5/2021)