Nel 2025 celebreremo la Terza Giornata del Mare e della Cultura marina in Campania. Abbiamo rifinanziato la L.R. 16/2021, da me proposta, che riconosce personalità giuridica all’Associazione dei Circoli nautici, ne istituisce l’Albo regionale, attiva la “Consulta permanente per la funzione sociale del Mediterraneo e delle acque navigabili” che mi onoro di presiedere e che istituisce il Premio annuale dei Circoli nautici che cade l’11 aprile, in occasione della Giornata del Mare. La legge rafforza l’impegno istituzionale della Regione Campania a sostegno del rispetto dell’ambiente, della formazione sportiva dilettantistica, dello sviluppo turistico e dell’economia del mare, attraverso l’azione dei Circoli nautici, per lo sviluppo di politiche di sostenibilità ambientale, di Blue Economy, di integrazione sociale.
La Regione Campania ha istituito l’IPIC, l’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano, un catalogo che raccoglie già 124 “beni immateriali”: saperi, celebrazioni, espressioni, cultura agroalimentare della nostra regione. Un inventario che si alimenta ogni anno di nuovi “tesori viventi” campani. Una norma da me presentata nel 2022 (art.28 L.R. n.18) consente il finanziamento della Rassegna-mostra dell’IPIC, realizzata attraverso SCABEC, nel 2023 e nel 2024. Un evento destinato a crescere nei prossimi anni, perché soprattutto i giovani possano riconoscere, celebrare, custodire e valorizzare l’immenso patrimonio immateriale regionale, anima autentica della nostra regione che non possiamo e non vogliamo che si disperda.
Con il Programma Borghi Salute e Benessere abbiamo creato un sistema che ha messo in rete i borghi, in particolare quelli delle aree interne, per la rivitalizzazione economica e turistica degli stessi, per contrastare lo spopolamento, valorizzando i volumi architettonici preesistenti e offrire strutture ricettive di qualità. Passiamo ora alla fase successiva del programma BSB, per investimenti specifici a valere sui programmi di spesa disponibili (programma complementare, fondi di sviluppo e coesione, fondi europei e PNRR).
Interverremo nei territori e nelle città ad alto afflusso turistico, per una politica di sostegno agli Enti Locali per la selezione della quantità e della qualità dei flussi.
Abbiamo affiancato e sostenuto ArcheoClub Italia nella riscoperta e nella valorizzazione dell’Antica Strada Regia delle Calabrie, la più lunga e importante via di comunicazione dell’Italia Meridionale che collegava Napoli a Castrovillari. Stiamo lavorando sulla costruzione di una rete sovracomunale, per promuovere i siti cosiddetti “minori” della nostra regione, che si trovano lungo i 260 km dell’Antica Strada Regia, con percorsi turistici nuovi, che integrano il patrimonio naturale e culturale, l’enogastronomia, il turismo termale, ambientale, religioso e sportivo.
Sosteniamo gli investimenti nelle infrastrutture culturali, museali e cinematografiche quali il Distretto Campano dell’Audiovisivo – Polo digitale e dell’animazione creativa e il completamento del Giffoni Multimedia Valley, e l’efficientamento energetico del Convento dei Frati cappuccini nel borgo di Camerota.
Investiamo nel recupero e messa in sicurezza dei beni vincolati del patrimonio culturale e religioso come il completamento del restauro e messa in sicurezza della Chiesa di San Nicola di Bari a Prepezzano di Giffoni Sei Casali
Abbiamo rifinanziato le seguenti leggi:
- Sistema turistico in Campania (L.R. 18/2014);
- Promozione degli Ecomusei della Campania (L.R. 13/2023);
- Valorizzazione della creatività urbana street art, writing e muralismo (L. R. 3/2023);
- Attività di divulgazione e informazione presso siti Unesco (L.R. 38/2020);
- Giffoni Film Festival (L.R. 38/2020);
- Promozione dell’editoria libraria e dell’informazione locale (L.R. 13/2013);
- Fondo per biblioteche, istituzioni culturali, per la riqualificazione patrimonio librario ed editoriale (L.R. 5/2021);
- Sistema integrato di offerta culturale e naturalistica, Fondazione CIVES (L.R. 5/2021);
- Interventi di sostegno e coordinamento attività industria musicale campana (L.R. 5/2021);
- Fondo per sostenere iniziative culturali rivolte ai giovani e alle Fondazioni di comunità;
- Istituzione dei Punti lettura, fondazione Polis (L.R. 15/2020)